Translate

Leggendo i tutorials

Nello scrivere i tutorials capita di utilizzare termini specifici che riguardano gli strumenti base della nail art.
Nei primi post in cui compaiono questi termini vengono spiegati brevemente ma in seguito la spiegazione viene data per assodata, specie se è presente nel sito un post descrittivo a riguardo.
In quel caso il termine specifico viene evidenziato in grassetto e per avere delucidazioni basterà cercarlo nella sezione "Strumenti di base" e leggere il post dedicato.
Buona lettura!

giovedì 15 maggio 2014

Fruity cupcake

Dopo lunghissima assenza voglio proporvi una nail art fresca ed estiva ispiratami dallo speciale regalo di compleanno che ho ricevuto dalla mia migliore amica, alla quale dedico questo post e la relativa nail art.
Ho pensato di creare un simpatico accostamento tra effetti diversi, accompagnando il decoro più fruttato ad uno più dolce e zuccheroso.
Ecco il risultato!


Vi piace?
Il procedimento è davvero molto semplice ma, come potete vedere, il risultato è davvero bello!

Con questa nail art colgo l'occasione per fare la recensione di due prodotti che ho appena testato:
- il kit PUPA Milano Nail art mania Juicy Fruit
- lo smalto Cupcake della KIKO Milano


Partiamo col primo prodotto:


Questa è la confezione del kit della pupa, e questo è il suo contenuto:


Come vedete contiene uno smalto PUPA (in questo caso verde limone), uno strumento di plastica con punta in silicone per prelevare le decorazioni e 240 fruttini divisi in tre tipologie diverse (in questo caso mela, lime e anguria).

L'utilizzo di questo kit è molto semplice:
Per prima cosa (dopo aver steso una base protettiva e averla fatta asciugare) basta stendere il primo strato di smalto e farlo asciugare.
Poi basta passare uno strato un po' più abbondante di smalto e applicarvi immediatamente i fruttini (ovviamente in questa fase è bene lavorare unghia per unghia).
A questo punto bisogna far asciugare bene.
In ogni caso basta seguire le semplici istruzioni grafiche poste sul retro della confezione:


Tenete presente che alcune fette di frutta sono più spesse di altre e che anche se le premete sull'unghia piegandole tenderanno a riassumere la loro forma originale.
Sconsiglio di metterle troppo vicine al bordo dell'unghia (consiglio che vale per ogni tipo di applicazione, anche per strass e simili: la punta è la parte dell'unghia che urta più facilmente contro gli oggetti che tocchiamo), specie le fette di anguria che, non essendo circolari, presentano degli angoli in cui ci si può impigliare col rischio di rompere la fettina.

Personalmente non ho applicato il top coat: visto che le fette non si adattano perfettamente all'unghia e restano sollevate lungo i bordi, l'operazione sarebbe stata difficoltosa e il risultato disastroso.
Nonostante questo posso assicurare che restano attaccate molto meglio di quanto si possa pensare.
Basta farle aderire a fondo nello smalto bagnato.

Se siete interessate a questo tipo di applicazioni sappiate che potete comprarle anche separatamente dal kit.
Sono infatti facilmente reperibili su internet o nei negozi che vendono prodotti per la nail art.
Se, invece, siete interessate al kit, ne esistono anche altre tre versioni: una in giallo, una in rosa e una in rosso (se la memoria non mi inganna) con frutta ton-sour-ton.

Arriviamo ora al secondo prodotto, lo smalto Cupcake della KIKO:


Questo smalto è molto grazioso ed esiste in 8 colorazioni diverse, tutte declinate su toni confetto.
Richiama la precedente linea Sugar matt della stessa marca, aggiungendo questa volta alla formula dalla texture granulosa e opaca tanti piccoli granellini colorati, per ricreare l'effetto degli zuccherini colorati sui cupcake.
L'effetto è davvero grazioso!

L'applicazione è semplicissima: dopo una base curativa basta stendere lo smalto sulle unghie e lasciare asciugare.
Visto che i colori sono molto chiari consiglio di stendere due passate di smalto.
Non va applicato il top coat per non perdere sia l'effetto granuloso che quello matt.

Spero che il post vi sia utile!
Buona nail art a tutte!