Translate

Leggendo i tutorials

Nello scrivere i tutorials capita di utilizzare termini specifici che riguardano gli strumenti base della nail art.
Nei primi post in cui compaiono questi termini vengono spiegati brevemente ma in seguito la spiegazione viene data per assodata, specie se è presente nel sito un post descrittivo a riguardo.
In quel caso il termine specifico viene evidenziato in grassetto e per avere delucidazioni basterà cercarlo nella sezione "Strumenti di base" e leggere il post dedicato.
Buona lettura!

venerdì 28 giugno 2013

Striping

Lo striping è una striscia molto sottile e adesiva usata per decorare le unghie con linee molto precise.
Esiste in moltissimi colori ed è molto più pratico rispetto al dipingere le linee con lo smalto.


Le linee così ottenute sono bendefinite e precise, inoltre, nel caso di colori metallizzati, risultano anche molto lucenti e spiccano molto di più di uno smalto.

Si può trovare in negozi specializzati o in negozi specializzaati online, anche a prezzi molto convenienti.

giovedì 27 giugno 2013

Dotter

Forse non tutte sanno cos'è questo strumento e come funziona, quindi ho pensato di presentarlo.
Il dotter è uno strumento dotato di due piccole estremità sferiche e metalliche, in genere di due grandezze diverse.



Questo strumento è molto utile per fare decori come pois e simili, ma anche per posizionare i brillantini e simili.
In questi casi basta sporcare leggermente una delle estremità del dotter con lo smalto trasparente per prelevare il brillantino e poi posizionarlo sull'unghia.

E' uno strumento molto utile per la nail art ma, nel caso si desideri fare delle decorazioni prima di acquistarlo, si può ovviare utilizzando uno stuzzicadenti o altro strumento dalla punta non troppo spessa.
I risultati non saranno ovviamente gli stessi, ma con una buona manualità potrebbero avvicinarcisi.

Quando, però, la nail art diventa una passione e i decori cominciano a complicarsi, diventa quasi inevitabile acquistarlo.

mercoledì 26 giugno 2013

Raimbow summer nails

Ciao a tutte!
Oggi presento una nail art non molto difficile da realizzare, ma che richiede molto tempo libero per essere realizzata.


Per realizzarla ci è voluta circa un'ora e mezza, senza contare il tempo di asciugatura.

Cosa serve:

1. base smalto, io ne uso una rinforzante, oppure smalto trasparente
2. smalto giallo
3. smalto arancione
4. smalto oro
5. smalto rosso
6. striping (striscia decorativa adesiva) color rame
7. forbici
8. pinzette
9. top coat o smalto trasparente

Per prima cosa bisogna stendere la base o lo smalto trasparente e fare asciugare un po'. In genere io faccio le due mani assieme, quindi, mentre faccio la seconda mano la prima asciuga.


Poi iniziamo con lo smalto giallo facendo una striscia orizzontale sulla parte alta dell'unghia.
Mettiamo due strati di colore.


Fatto questo, continuiamo con lo smalto arancione, facendo una striscia orizzontale a metà dell'unghia su tutta le dita tranne che sull'anulare. Anche qui usiamo due strati di colore.


Fatto questo, prendiamo lo smalto color oro e con questo facciamo la striscia centrale degli anulari.
Per l'oro basta uno strato, ma dipende da quanto è pigmentato lo smalto che usate. Il mio lo è molto, quindi uno strato è più che sufficiente.


Ora realizzate l'ultima striscia, quella corrispondente alla french, di colore rosso.
Le passate di smalto variano anche qui a seconda dello smalto che si sta usando.
Il mio si è un po' adensato, quindi è bastata una sola passata, altrimenti se ne possono stendere due, ma sconsiglio di andare oltre la seconda passata.



A questo punto, sempre dopo aver fatto asciugare un pochino, applichiamo lo striping.
Tagliamo un pezzo alla volta leggermente più lungo di quanto ci serve, inmodo da tagliarlo a filo una volta sull'unghia.

 

Ci aiutiamo con una pinzetta per posizionare lo striping sull'ungia in corrispondenza delle linee che separano i vari settori di colore e sempre con la pinzetta, una volta tagliato l'eccesso, pressiamo un pochino lo striping.


Applicato lo striping su tutte la unghie mettiamo uno strato di top coat o di smalto trasparente e lasciamo asciguare.
Con una penna correggi smalto o con dei cotto fioc imbevuti di acetone correggiamo le sbavature, che con questo tipo di nail art sono, direi assicurate.

Ed ecco il risultato:


In mancanza dello striping si possono marcare le linee di congiunzione dei vari colori con uno smalto ramato o di altro colore.

Per completare il tutto non potevo lasciare le unghie dei piedi senza smalto, specie ora che è tempo di sandali!
Quindi ho riproposto anche sui piedi i colori di questa nail art, senza però riproporre l'intero motivo.
Di conseguenza ho colorato di giallo le unghie di alluce e mignolo, di arancione l'indice e l'anulare e di rosso il medio.
Questo è il mio risultato.


Ovviamente è solo uno spunto, che si può interpretare e realizzare con colori e con mezzi diversi.
Spero che il tutorial sia piaciuto.
Buon divertimento a tutte!


venerdì 21 giugno 2013

Passione nail art

Ecco il post inaugurale per questo blog, che nasce con l'intento di mostrare ogni settimana un nuovo tutorial di nail art.
Le creazioni che realizzo sono fatte completamente da me e, eccettuato l'utilizzo di un paio di strumenti specifici comunque facilmente reperibili, utilizzo cose che possiamo avere tutte in casa o che possono essere facilmente sostituite.
Ogni tanto mi divertirò anche con qualcosa di più complicato, spero non me ne vogliate.

Per inaugurare il blog ho scelto una nail art davvero molto facile da realizzare e davvero molto elegante e sofisticata.
Siccome l'idea del blog è nata dopo la realizzazione di questa nail art, per oggi non mi è possibile fornirvi foto dei passaggi intermedi, ma voglio ingegnarmi per le prossime volte.
In questo caso, ad essere sincere, le foto illustrative dei passaggi non sono quasi neanche necessarie, perché il tutto è davvero molto semplice.


Il tempo di realizzazione è lo stesso di quando si mette lo smalto semplice, al limite un paio di minuti in più.

Ho steso una base protettiva, che è sempre il primo passaggio.
Poi ho steso due strati sottili di smalto rosa pastello. 
Ho notato che, mettendo lo smalto in strati sottili e per un massimo di due strati di colore il tutto dura circa una settimana, anche senza ricorrere a smalti formulati apposta (come i 7days long). Si sbecca meno facilmente e resiste meglio.
Dopo aver steso e fatto asciugare il colore ho messo delle gocce di smalto trasparente sul giro cuticole del'anulare e, aiutandomi col dotter (strumento con due punte dalle estemità metalliche sferiche), ho posizionato 5 brillantini, uno bianco al centro e due rosa per lato. Posizionatili non ho fatto altro che premerli un po' a fondo, ma senza premere eccessivamente, col dotter e ho lasciato asciugare.
(In mancanza del dotter si può benissimo operare con delle pinzette. In assenza dei brillantini si possono realizzare dei puntini con unosmalto rosa più scuro o rosso e con uno bianco o perlato per quello contrale.)
Intanto ho ripetuto l'operazione sull'altro anulare.
Infine ho coperto il tutto, anche i brillantini, col top coat (in assenza del top coat, smalto fatto apposta per sigillare la nail art, si può usare dello smalto trasparente).

Ho scelto di decorare così solo gli anulari per non rendere le decorazione troppo pesante.
Nel caso in cui scegliate di sostituire i brillantini con delle gocce di smalto, invece, la decorazione può essere benissimo effettuata su tutte le unghie senza appesantire l'effetto finale.
Vi posso assicurare che così l'effetto che si ottiene è davvero molto chic.
Spero che questo primo post, anche se un po' arrangiato essendo il primo, sia utile e piaccia.
Buona nail art a tutte!