Translate

Leggendo i tutorials

Nello scrivere i tutorials capita di utilizzare termini specifici che riguardano gli strumenti base della nail art.
Nei primi post in cui compaiono questi termini vengono spiegati brevemente ma in seguito la spiegazione viene data per assodata, specie se è presente nel sito un post descrittivo a riguardo.
In quel caso il termine specifico viene evidenziato in grassetto e per avere delucidazioni basterà cercarlo nella sezione "Strumenti di base" e leggere il post dedicato.
Buona lettura!

venerdì 21 giugno 2013

Passione nail art

Ecco il post inaugurale per questo blog, che nasce con l'intento di mostrare ogni settimana un nuovo tutorial di nail art.
Le creazioni che realizzo sono fatte completamente da me e, eccettuato l'utilizzo di un paio di strumenti specifici comunque facilmente reperibili, utilizzo cose che possiamo avere tutte in casa o che possono essere facilmente sostituite.
Ogni tanto mi divertirò anche con qualcosa di più complicato, spero non me ne vogliate.

Per inaugurare il blog ho scelto una nail art davvero molto facile da realizzare e davvero molto elegante e sofisticata.
Siccome l'idea del blog è nata dopo la realizzazione di questa nail art, per oggi non mi è possibile fornirvi foto dei passaggi intermedi, ma voglio ingegnarmi per le prossime volte.
In questo caso, ad essere sincere, le foto illustrative dei passaggi non sono quasi neanche necessarie, perché il tutto è davvero molto semplice.


Il tempo di realizzazione è lo stesso di quando si mette lo smalto semplice, al limite un paio di minuti in più.

Ho steso una base protettiva, che è sempre il primo passaggio.
Poi ho steso due strati sottili di smalto rosa pastello. 
Ho notato che, mettendo lo smalto in strati sottili e per un massimo di due strati di colore il tutto dura circa una settimana, anche senza ricorrere a smalti formulati apposta (come i 7days long). Si sbecca meno facilmente e resiste meglio.
Dopo aver steso e fatto asciugare il colore ho messo delle gocce di smalto trasparente sul giro cuticole del'anulare e, aiutandomi col dotter (strumento con due punte dalle estemità metalliche sferiche), ho posizionato 5 brillantini, uno bianco al centro e due rosa per lato. Posizionatili non ho fatto altro che premerli un po' a fondo, ma senza premere eccessivamente, col dotter e ho lasciato asciugare.
(In mancanza del dotter si può benissimo operare con delle pinzette. In assenza dei brillantini si possono realizzare dei puntini con unosmalto rosa più scuro o rosso e con uno bianco o perlato per quello contrale.)
Intanto ho ripetuto l'operazione sull'altro anulare.
Infine ho coperto il tutto, anche i brillantini, col top coat (in assenza del top coat, smalto fatto apposta per sigillare la nail art, si può usare dello smalto trasparente).

Ho scelto di decorare così solo gli anulari per non rendere le decorazione troppo pesante.
Nel caso in cui scegliate di sostituire i brillantini con delle gocce di smalto, invece, la decorazione può essere benissimo effettuata su tutte le unghie senza appesantire l'effetto finale.
Vi posso assicurare che così l'effetto che si ottiene è davvero molto chic.
Spero che questo primo post, anche se un po' arrangiato essendo il primo, sia utile e piaccia.
Buona nail art a tutte!


Nessun commento:

Posta un commento