Translate

Leggendo i tutorials

Nello scrivere i tutorials capita di utilizzare termini specifici che riguardano gli strumenti base della nail art.
Nei primi post in cui compaiono questi termini vengono spiegati brevemente ma in seguito la spiegazione viene data per assodata, specie se è presente nel sito un post descrittivo a riguardo.
In quel caso il termine specifico viene evidenziato in grassetto e per avere delucidazioni basterà cercarlo nella sezione "Strumenti di base" e leggere il post dedicato.
Buona lettura!

mercoledì 31 luglio 2013

Quadretti d'estate

Buongiorno a tutte!
Ecco una nuova nail art, fresca fresca e perfetta per le giornate estive, colorata e frizzante!


Questa nail art richiede tempi un po' lunghi.
Cosa occorre per realizzarla:


1. smalto base protettiva
2. smalto bianco
3. smalto viola
4. smalto arancione
5. smalto latte menta
6. smalto rosa shocking
7. smalto rosa
8. top coat
9. scotch di carta

Come primo passaggio stendiamo come al solito uno strato di smalto base protettiva.
Dopodichè stendiamo due passate di smalto bianco e lo lasciamo asciugare perfettamente, prendendoci anche un'oretta di tempo per essere sicure.


A questo punto mettiamo lo scotch di carta sulle unghie lasciando libera solo una striscia al centro dell'unghia.
Facciamo questa operazione su una sola mano per volta, altrimenti diventa davvero difficile stendere lo smalto perché l'eccesso di scotch limita notevolmente la manualità.


Cerchiamo di posizionare lo scotch in modo che definisca una striscia dritta.
Facciamolo aderire bene all'unghia di modo che nel passaggio successivo lo smalto non si infili sotto di esso.
A questo punto prendiamo lo smalto viola e ne stendiamo un po' alla base dell'unghia perpendicolarmente alle guide tracciate con lo scotch. Fate in modo di stendere uno strato abbastanza sottile, di modo che, una volta tolto lo scotch, non ci sia un dislivello eccessivo tra la striscia e lo sfondo bianco.


Facciamo lo stesso per le altre unghie.
Poi ripartiamo dal pollice con l'arancione e procediamo ugualmente per le altre unghie.


Facciamo lo stesso con il latte menta...


... e con il rosa shocking.


Se avete le unghie abbastanza lunghe concludete col rosa più chiaro sulla punta delle unghie. Nel mio caso ho potuto usare il rosa sulle altre dita, ma l'unghie del pollice era troppo corta per farlo.

A questo punto fate asciugare molto bene i colori e solo ora rimuovete lo scotch.


Completate ora con una passata di top coat, abbondane se dovete correggere la presenza di qualche gradino dovuto all'eccesso di smalto lungo il decoro (può capitare).

Per finire ho coordinato al look delle mani quello dei piedi riproponendo lo stesso decoro delle mani sugli allci e lasciando le altre unghie bianche.
Ed ecco il risultato finale!


Ovviamente potete usare i colori che più vi piacciono abbinandoli in modi diversi.
Spero che anche questa nail art vi piaccia e vi ispiri!
Buona nail art a tutte!






venerdì 26 luglio 2013

Dolci confetti

Ciao a tutte!
Oggi ho deciso di mostrarvi come risulta l'effetto di un top coat mat.


Ho steso sulle unghie dei colori che erano già abbastanza tenui, delle tinte pastello.
Poi ho applicato il top coat mat.
Come potete vedere il risultato è opaco, senza riflessi e giochi di luce.
Assomiglia quasi alla texture di un confetto!
Con l'andare dei giorni l'effetto opaco potrebbe cominciare a svanire, ma basta un'aòtra veloce passata di top coat e tutto torna come prima.
Inoltre l'effetto mat nasconde le piccole imperfezioni come le mini crepe che si possono venire a formare con l'andare dei giorni.
Spero che anche questo post vi piaccia e vi risulti utile.
Buona nail art a tutte!

Onda su onda

Ciao a tutte!
La voglia di mare e spiaggia si fa sentire sempre più forte,così ho deciso di proporvi una nail art dai colori marini.
Ho sperimentato per voi una nuova tecnica di decorazione, ossia la tecnica degradè o gradient.
Si tratta di una tecnica che permette di sfumare dolcemente da un colore più chiaro ad uno più scuro o viceversa.
Il principio in sé non è complicato, ma ci vuole un po' di esercizio per ottenere un risultato perfetto.


Come potete vedere il risultatato non è perfetto già alla prima prova e, probabilmente, non si raggiungereanno le sfumature perfette delle estetiste, che probabilmente in alcuni casi usano l'aerografo.
In ogni caso, ecco cosa serve per chi vuole provare:


1. smalto base protettiva
2. smalto latte menta
3. smalto turchese
4. smalto blu
5. top coat
6. spugnette (io ho usato quelle dei bastoncini per truccare gli occhi)
7. superficie di plastica

Il tempo di realizzazione è di poco più lungo rispetto all'applicazione normale dello smalto.

Come primo passaggio stendiamo sulle nostre unghie la base protettiva.
Successivamente applichiamo uno strato di smalto latte menta. Se lo smalto è poco coprente stendete una mano abbondante.


A questo punto entrano in gioco le spugnette.
Stendete qualche goccia di smalto turchese sulla superficie di plastica e prelevate il colore con la spugnetta.


Ora tamponate con la spugnetta dalla punta dell'unghia vero la base fino a circa 2/3 della lunghezza cercando di sfumare il più possibile il colore nel punto in cui si va a congiungere con lo sfondo latte menta.


A questo punto prendete il blu ed operate allo stesso modo, permandovi, però, ad 1/3 della lunghezza dell'unghia e sfumando sempre il più possibile.


A questo punto, se volete, potete riprodurre l'effetto degradè sull'alluce e dipingere invece di blu le restanti dita dei piedi.





 In genere, per ottenere un buon risultato, è consigliabile sfumare almeno tre tonalità di colore, ma si può operare anche con due soli colori e usare questa tecnica anche per passare gradatamente da una tinta ad un'altra.
In goni caso più riuscirete a sfumare più gradevole sarà l'effetto.
Spero che anche questa nail art vi sia piaciuta!
A presto e buon divertimento!



giovedì 18 luglio 2013

Romanticamente estate

Ecco una nail art romantica per questi giorni caldi, a base di french a forma di cuore dai colori pastello.


Questa nail art è molto semplice e per realizzarla occorre circa lo stesso tempo che serve per una manicure normale.
Ecco l'occorrente:


1. smalto base protettiva
2. smalto pesca
3. smalto giallo pastello
4. smalto latte menta
5. smalto rosa
6. smalto melone
7. smalto bianco per french manicure
8. top coat
9. vaschettine di plastica
10. pennellino
11. dotter
12. brillantini
13. solvente

Per prima cosa stendiamo la base protettiva e facciamola asciugare.
Poicominciamo a giocare coi colori.
Io, per ottenere delle nuances ancora più tenui, davvero pastello, ho diluito i colori con lo smalto bianco per french, che risulta un po' lattiginoso.
Per fare ciò mi sono servita delle vaschette, dove ho versato quattro gocce abbondanti per ciascun colore assieme a due di smalto per french. Ho mescolato col pennellino e con lo stesso ho applicato il colore così ottenuto sull'unghia.
Ovviamente questo lavoro va fatto al momento, colore per colore.
Se, invece, preferite colori più decisi, potete saltare questo passaggio e stendere il colore direttamente con l'applicatore della boccetta.

Ho cominciato coi pollici, che ho decorato col color pesca.
Preparato il colore l'ho steso sull'unghia formando una french a forma di cuore. Ho iniziato disegnando il bordo del cuore, poi ho riempito il resto della french fino alla punta dell'unghia.


Dopo aver decorato così entrambi i pollici ho pulito il pennello con un dischetto di cotone imbevuto di solvente ed ho preparato il colore successivo, il giallo pastello, col quale ho decorato gli indici.


A questo punto ho pulito di nuovo il pennello ed ho preparato il colore successivo, proseguendo così fino a decorare tutte le unghie, i medi col latte menta, gli anulari col rosa ed i mignoli col color melone.


A questo punto ho depositato una goccia di top coat al centro del bordo del cuore latte menta e vi ho applicato un brillantino azzurro, aiutandomi col dotter sporco di top coat.


Dopo che lo smalto si è asciugato ho applicato un'abbondante passata di top coat su tutte le unghie.

Sui piedi ho riprodotto sulgli alluci il decoro dei pollici mentre sulle altre unghie ho steso uniformemente il colore delle dita delle mani corrispondenti.
Ed ecco il risultato!


Spero che anche questa nail art vi piaccia e che vi ispiri una romantica estate!




mercoledì 17 luglio 2013

Smalto crackle

Ecco un altro speciale che tratta di uno smalto dall'effetto particolare, il crackle.


Questo smalto ha la particolarità di asciugarsi molto velocemente creando delle crepe.
Per questo motivo va steso sopra una base di smalto colorato in contrasto, perché dalle crepe si può vedere il colore sottostante.
Ovviamente è essenziale stenderlo velocemente, per evitare che il prodotto nella boccetta si secchi troppo.

Con questo smalto si possono ottenere due effetti diversi a seconda della modalità di stesura.

Se stendiamo uno strato sottile le crepe che si formeranno saranno molto fini ed il colore sottostante trasparirà leggermente.

Se, invece, stendiamo uno strato più abbondante, le crepe risulteranno molto più ampie ed il colore sottostante ben evidente.

Questo smalto applicat6o da solo sopra una base di colore in contrasto spesso basta per realizzare una nail art d'effetto in pochissimo tempo e senza fatica.
Prima di stendere il Top coat è però fondamentale essere sicure di aver fatto asciugare bene lo smalto crackle.

Spero che questo prodotto possa suggerirvi nuove divertenti idee per le vostre nail art!
Buon divertimento!

martedì 16 luglio 2013

Solventi per smalto

Si sa, le nail art non durano in eterno e quando si rovinano o si desidera sostituirle bisogna eliminarle col solvente per unghie.
E non tutti i solventi sono uguali.
Scegliere quello giusto è importantissimo per non rischiare di rovinare le nostre unghie.


Diversamente da quanto molte credono, infatti, esistono diversi tipi di solventi per unghie.

Il più conosciuto è il comune acetone, tanto diffuso che spesso si chiama così, in modo generico, il solvente.
Per quanto comune e diffuso questo solvente non è il migliore.
L'acetone, infatti, risulta spesso aggressivo e disidrata la superficie dell'unghia.

Proprio per ovviare a questo problema sono stati proposti sul mercato solventi privi di acetone che, di conseguenza, risultano più delicati ed altrettanto efficaci.

Infine esistono anche solventi arricchiti con olii e/o vitamine, che curano le unghie idratandole e nutrendole.
Questi solventi possono essere sia a base di acetone che acetone free.

Io consiglio sempre di evitare i solventi a base di acetone ma se proprio non si può fare dversamente consiglio di utilizzare almeno quelli arricchiti con olii e/o vitamine.

I solventi migliori, a mio parere, sono quelli arricchiti di olii e/o vitamie e privi di acetone, i quali non solo non aggrediscono l'unghia, ma aiutano anche a prendersene cura.

Spero che questo piccolo approfondimanto sia stato utile!

lunedì 15 luglio 2013

Verdi sovrapposizioni

Ciao a tutte!
Ecco la mia ultima creazione.


Questa volta ho deciso di giocare col verde.
Può sembrare un disegno difficile da realizzare, ma in realtà non è così.

Il tempo di realizzazione è di circa 45 min. e il materiale che occorre è:


1. base smalto protettiva
2. smalto latte menta
3. smalto verde
4. smalto verde scuro, se possibile perlato o metallizzato
5. smalto trasparente con brillantini argentati
6. smalto verde coi brillantini
7. top coat

Come primo passaggio applichiamo sulle unghie uno strato di base protettiva.
Fatto questo prendiamo lo smalto lette menta e lo applichiamo dagli angoli della base dell'unghia verso la punta, in modo da coprire la lunetta della french, come si può vedere in figura:


A questo punto prendiamo lo smalto verde e lo stendiamo sopra lo smalto latte menta lasciando libera una striscia del colore sottostante. Applichiamo lo smalto verde solo sul triangolo ipotetico compreso tra un angolo della base e la punta dell'unghia rivolto verso di noi.


A questo punto stendiamo allo stesso modo ma sulla parte opposta dell'unghia lo smalto verde più scuro.


A questo punto prendiamo gli smalti coi brillantini e stendiamo quello coi brillantini argentati sopra al centro di intersezione dei colori e quello verde sull'anulare, sopra lo smalto verde scuro, lasciando intravedere ua striscia del colore sottostante.


A questo punto stendiamo il top coat.
Per la stesura dei vari colori è sufficiente una sola passata e il decoro può essere realizzato direttamente con l'applicatore della boccetta di smalto (io ho fatto così).

Per coordinare la pedicure, ho ripetuto il motivo realizzato per le mani sull'alluce, mentre per le altre unghie ho steso lo smalto verde scuro a tinta unita.

Ed ecco il risultato finale:


Spero che anche questa nail art vi ispiri!
Buon divertimento!

mercoledì 10 luglio 2013

Psychedelic pop art

Questa nail art richiama un po' i motivi della pop art e risulta davvero psichedelica.
Può sembrare molto difficile da realizzare, ma in realtà ci vogliono solo tempo e pazienza.


Il tempo di realizzazione è di circa 45 minuti.
Gli strumenti per la realizzazione sono:


1. smalto base protettiva
2. smalto giallo
3. smalto arancione
4. top coat
5. dotter
6. vaschetta o piatto di plastica

Come primo passaggio stendiamo la base protettiva e lasciamo asciugare.
Poi stendiamo due strati sottili di smalto giallo su tutte le unghie e lasciamo asciugare.


Ora cominciamo a decorare l'anulare.
Iniziamo realizzando una french obliqua arancione rivolta verso di noi.


A questo punto versiamo nella nostra vaschetta o nel piattino una goccia di smalto arancione e cominciamo a realizzare dei pois piuttosto grandi alla base della lunetta.
Poi proseguiamo realizzando file verticali di pois che si assottigliano sempre di più a mano a mano che si avvicinano alla base dell'unghia.


Ora procediamo nello stesso modo sulla french arancione, utilizzando però questa volta lo smalto giallo.


Ora decoriamo le altre unghie.
Sempre con lo smalto arancione realizziamo file di pois che partono, questa volta, dall'angolo destro dell'unghia (sulla mano sinistra, sulla mano destra si partirà dall'angolo sinistro) per digradare verso il centro.


Per terminare il look, per chi fosse interessata anche allo smalto da abbinare sulle unghie dei piedi, ho scelto di realizzare sull'alluce lo stesso decoro dei pollici e, per le altre unghie, di alternare un fondo a tinta unita arancione ed uno giallo.

Ed ecco il risultato finale:


Come potete notare, il risultato è davvero psichedelico e con questi colori il richiamo alla pop art è praticamente assicurato.
Spero vi piaccia e vi ispiri.
Buona nail art a tutte!





martedì 9 luglio 2013

Nail patch: lo smalto adesivo

Oggi voglio parlarvi di un prodotto abbastanza nuovo, lo smalto adesivo, detto nail patch.
Lo si può trovare di moltissime marche, tutte con i propri colori e i propri motivi.


Il prodotto in questione è particolarmente utile qualora non solo si desideri metterelo smalto quando non possiamo portare con noi le nostre care boccette, come in viaggio, ma anche nel caso in cui si desiderino decori particolari.
Questi smalti, infatti, essendo stampati, offrono un'amplissima gamma di fantasie elaborate.
Io consiglio di giocare coi disegni.
Anche le tinte unite meritano, ma già che ci siamo, meglio permetterci qualcosa non normalmente realizzabile.

Ora guardiamo bene come sono fatti.
Si tratta di striscie di smalto adesive facili da applicare: per ogni dito c'è una striscia pretagliata.
La maggior parte di questi smalti presenta un solo lato arrotondato, da applicare alla base dell'unghia, altri, invece, presentano entrambe le estremità arrotondate in modo leggermente diverso, di modo che si possa scegliere la forma più adatta a quella della propria unghia.
Spesso le striscie sono più di 10, di dimensioni sempre più sottili, di modo che si possano scegliere le striscie in base alle dimansioni delle nostre unghie.


Adesso vediamo come applicarle.
Dopo averle estratte dalla confezione valutiamo quale striscia si adatta di più all'unghia dalla quale vogliamo cominciare e la stacchiamo dalla altre.
Togliamo la pellicola protettiva in modo da liberare la parte adesiva, la mettiamo bene in posizione, con la parte arrotondata alla base dell'unghia, e facciamo aderire all'unghia premendo bene.
Ora rimuoviamo l'eccesso piegandolo bene sotto il bordo dell'unghia e, in alcuni casi, aiutandoci con una limetta.



E a questo punto il gioco è fatto!

Io stessa l'ho provato e l'ho trovato pratico, facile da applicare.
L'unico problema è che talvolta l'adesivo può rovinare le unghie, quindi consiglio sempre di mettere uno strato di smalto protettivo prima dell'applicazione.
So che questo sembra vanificare la comodità dell'assenza di boccette di smalto e di tempi di asciugatura ma, in fondo, si tratta di una sola boccetta di smalto e di una sola stesura.
E per proteggere le nostre unghie ne vale la pena.

Spero che anche questa curiosità vi sia interessata.
Buono smalto a tutte!


lunedì 8 luglio 2013

Dark moonshine

Ecco a voi una nuova nail art, questa volta eseguita sulle mani di una mia amica.
E' un po' laboriosa e richiede tempo libero per essere realizzata, ma ne vale davvero la pena.


Il tempo di realizzazione è stato di circa 1 ora.
Gli strumenti che ci occorrono, invece, sono:


1. base smalto protettiva
2. smalto nero
3. smalto argento
4. top coat
5. brillantini
6. dotter

Il primo passaggio consiste sempre nella stesura della base protettiva.
Asciugata la base si stendono due strati sottili di smalto nero e si lasciano asciugare.


Dopo aver fatto asciugare si comincia il decoro dall'anulare.
Mettiamo quattro gocce di smalto trasparente vicino all'attaccatura dell'unghia, in modo da formare una lunetta.


Ora, su questa lunetta, applichiamo i brillantini aiutandoci con il dotter.
Io ho scelto dei brillantini azzurri, in modo che facessero un contrasto molto lieve ma che si armonizzassero cromaticamente col resto del decoro.


A questo punto prendiamo lo smalto argento e ne depositiamo una goccia su di un piatto di plastica o su qualcosa di simile (l'importante è che la superficie su cui li depositiamo non sia assorbente) e col dotter realizziamo un motivo sulle unghie.
Sull'anulare realizziamo una fila di pois che incornici i brillantini.
Poi proseguiamo con due mezze lunette, sempre di pois, che partono dal centro della prima lunetta. Le mezze lunette vengono realizzate a doppia fila di pois.
Concludiamo l'anulare con un'altra lunetta, realizzata da una doppia fila di pois, che unisce le due mezze lunette.


A questo punto passiamo alle altre dita, dove realizziamo solo la prima lunetta, sempre costituita da una doppia fila di pois.


Lasciamo asciguare bene i decori e poi passiamo una mano di top coat.
Lo strato di top coat deve essere abbondante in modo da non graffiare i decori col pennellino, col rischio di rovinarli, e in modo da saldare meglio i brillantini all'unghia.

Ed ecco il risultato finale:


Spero che anche questa nail art vi piaccia e vi ispiri!
Buon divertimento a tutte!