Si sa, le nail art non durano in eterno e quando si rovinano o si desidera sostituirle bisogna eliminarle col solvente per unghie.
E non tutti i solventi sono uguali.
Scegliere quello giusto è importantissimo per non rischiare di rovinare le nostre unghie.
Diversamente da quanto molte credono, infatti, esistono diversi tipi di solventi per unghie.
Il più conosciuto è il comune acetone, tanto diffuso che spesso si chiama così, in modo generico, il solvente.
Per quanto comune e diffuso questo solvente non è il migliore.
L'acetone, infatti, risulta spesso aggressivo e disidrata la superficie dell'unghia.
Proprio per ovviare a questo problema sono stati proposti sul mercato solventi privi di acetone che, di conseguenza, risultano più delicati ed altrettanto efficaci.
Infine esistono anche solventi arricchiti con olii e/o vitamine, che curano le unghie idratandole e nutrendole.
Questi solventi possono essere sia a base di acetone che acetone free.
Io consiglio sempre di evitare i solventi a base di acetone ma se proprio non si può fare dversamente consiglio di utilizzare almeno quelli arricchiti con olii e/o vitamine.
I solventi migliori, a mio parere, sono quelli arricchiti di olii e/o vitamie e privi di acetone, i quali non solo non aggrediscono l'unghia, ma aiutano anche a prendersene cura.
Spero che questo piccolo approfondimanto sia stato utile!
Un piccolo ritrovo per appassionate di nail art dove divertirsi e trarre ispirazione per le proprie creazioni.
Translate
Leggendo i tutorials
Nello scrivere i tutorials capita di utilizzare termini specifici che riguardano gli strumenti base della nail art.
Nei primi post in cui compaiono questi termini vengono spiegati brevemente ma in seguito la spiegazione viene data per assodata, specie se è presente nel sito un post descrittivo a riguardo.
In quel caso il termine specifico viene evidenziato in grassetto e per avere delucidazioni basterà cercarlo nella sezione "Strumenti di base" e leggere il post dedicato.
Buona lettura!
Nei primi post in cui compaiono questi termini vengono spiegati brevemente ma in seguito la spiegazione viene data per assodata, specie se è presente nel sito un post descrittivo a riguardo.
In quel caso il termine specifico viene evidenziato in grassetto e per avere delucidazioni basterà cercarlo nella sezione "Strumenti di base" e leggere il post dedicato.
Buona lettura!
martedì 16 luglio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento