Il top coat è uno smalto apposito per la definizione della nail art.
Il suo scopo è quel di sigillare la nail art dandole il finish desiderato.
Esistono varie tipologie di top coat che prevedono finish diversi.
Quello più comune è il top coat dal finish lucido, che sigilla la nail art garantendole maggior resistenza e lascia le unghie perfettamente lucide.
Un altro molto in voga ultimamente è il top coat finish gel, che dà l'illusione di una nail art realizzata coi colori gel, quindi estremamente lucida e brillante. In genere ha una consistenza un po' più densa.
Un top coat probabilmente meno noto è quello dall'effetto mat, che lascia le unghie con un delicato effetto opaco. Lo considero particolarmente adatto per una manicure a tinta unita e dai colori pastello.
Un altro tipo di top coat, che trovo molto utile e pratico, è quello fast dry che non solo asciuga rapidamente ma accelera anche l'asciugatura degli strati di smalto sottostanti. Lo trovo davvero fenomenale, in quanto evita quelle odiose situazioni in cui ci si rovina la manicure per sbaglio, credendola completamente asciutta quando, invece, gli strati sottostanti sono ancora umidi.
Infine esiste i ltop coat 7 days long, che promette una durata dello smalto per sette giorni, o addirittura per 10 nel caso del 10 days long.
In assenza del top coat si può ricorrere al classico smalto trasparente, ma l'effetto protettivo risulta inferiore, così come la definizione del risultato finale.
Un piccolo ritrovo per appassionate di nail art dove divertirsi e trarre ispirazione per le proprie creazioni.
Translate
Leggendo i tutorials
Nello scrivere i tutorials capita di utilizzare termini specifici che riguardano gli strumenti base della nail art.
Nei primi post in cui compaiono questi termini vengono spiegati brevemente ma in seguito la spiegazione viene data per assodata, specie se è presente nel sito un post descrittivo a riguardo.
In quel caso il termine specifico viene evidenziato in grassetto e per avere delucidazioni basterà cercarlo nella sezione "Strumenti di base" e leggere il post dedicato.
Buona lettura!
Nei primi post in cui compaiono questi termini vengono spiegati brevemente ma in seguito la spiegazione viene data per assodata, specie se è presente nel sito un post descrittivo a riguardo.
In quel caso il termine specifico viene evidenziato in grassetto e per avere delucidazioni basterà cercarlo nella sezione "Strumenti di base" e leggere il post dedicato.
Buona lettura!
mercoledì 3 luglio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento